Render Immobiliare con l’AI
Se sei capitato qui, probabilmente hai sentito parlare di intelligenza artificiale applicata ai rendering immobiliari e ti stai chiedendo: ma davvero può sostituire un renderista vero? Spoiler: no, ma può diventare il tuo miglior assistente se sai come addomesticarla!
Se hai in stallo degli immobili, o ti capitano spesso delle case difficili da vendere, perchè il cliente non riesce a vedere il potenziale, puoi contattarci gratuitamente per una consulenza.
Perché l’AI sta Spopolando nei Render Immobiliari?
- Vantaggio 1: Tempi record. Un render base con AI lo ottieni in 5 minuti, contro le ore (o giorni) di un professionista.
- Vantaggio 2: Costi bassi. Alcuni tool costano meno di un caffè al giorno (es.: 30€/mese vs. 200€ a render).
Ma attenzione: L’AI è come un apprendista pasticcione: senza supervisione, rischia di mettere “la TV dove non c’è la presa elettrica” (vero caso successo!).
👉 Esempio pratico:
“Ho chiesto a un’AI di arredare un soggiorno: ha inventato una finestra inesistente e ha piazzato il divano davanti alla porta. Grazie al cielo l’ho corretto prima di mostrarlo al cliente!”
L’AI ti può dare una mano, ma non è magia.
Funziona bene per:
Bozze veloci da mostrare al cliente per capire che stile preferisce
Case semplici con piante regolari e pochi elementi strani
Idee base quando non sai da che parte iniziare
Attenzione però: se non la controlli, ti mette finestre dove non esistono e scale che sfidano le leggi della fisica.
Differenze Fra un Render Tradizionale e uno Generato con AI
Render Professionale :
- Progettato su misura (es.: misure esatte dei mobili)
- Rispetta vincoli architettonici (es.: porte, finestre)
- Costo più alto (ma sicuro)
Render con AI :
- Parte da foto esistenti, spesso “interpretando” male gli spazi
- A volte “si inventa” elementi (come camini in case senza canna fumaria!)
- Economico, ma richiede controllo umano
🔹 Il mio consiglio: Usa l’AI per bozze veloci o case “semplici”, ma per progetti complessi (o clienti esigenti), affidati a un professionista.
Come Usare l’AI Senza Fare Figuracce
Prompt segreti: Non basta scrivere “crea un soggiorno moderno”, ma servono dettagli come:
“Crea un soggiorno moderno con divano grigio, tavolo da pranzo per 6 persone e luce calda. Mantieni la porta a sinistra e la finestra esistente.”
Controllo obbligatorio: Verifica sempre:
-
- Le misure (un letto da 3 metri? Impossibile!)
- La fattibilità (es.: quel muro è di confine con un altro appartamento, non puoi aprire una finestra!)
⚠️ Storia vera: Un’agenzia ha usato un render AI mostrando una terrazza coperta… che per legge non si poteva realizzare. Risultato? Puoi immaginarlo
Come Usarla Senza Sbagliare (Passo Dopo Passo)
Parti da foto accettabili
- Niente foto storte o mezze in ombra
- Meglio se vuote, senza troppi oggetti personali
Dille esattamente cosa vuoi
- Non scrivere solo “rendi bella questa stanza”
- Specifica: “soggiorno moderno con divano grigio a 3 posti, tavolo da pranzo per 6, luce calda”
Controlla sempre prima di mostrare
- Le misure dei mobili sono realistiche?
- Le porte e finestre sono al posto giusto?
- Niente elementi impossibili (come camini dove non passano le canne fumarie)
I Migliori Tool AI per Rendering Immobiliari (Testati per Te)
(Con pro/contro e prezzi)
Planner 5D
- ✅ Facile per principianti
- ❌ Poco preciso su dettagli tecnici
- 💰: Gratis (base) / 20€ mese (pro)
Midjourney
- ✅ Render iper-realistici
- ❌ Richiede skill avanzate
- 💰: 10$/mese
Cove.tool
- ✅ Ottimo per lighting reale
- ❌ Caro e complesso
- 💰: 500€/anno
Consiglio: non usare il primo tool gratis che trovi. Quelli spesso sono solo sponsorizzati e difficili da usare = ti fanno perdere solo tempo.
Quando Conviene Ancora un Professionista Umano?
Se l’agenzia vuole:
- Stile personalizzato (es.: “Amo il contemporaneo con tocchi classici”)
- Modifiche tecniche (es.: “Sposta questa parete e mostrami le nuove proporzioni”)
- Garanzia di precisione (per evitare “ma qui non ci sta la cucina!”)
💡 Esempio: Io uso l’AI per 30% dei progetti (bozze veloci), ma per il restante 70% lavoro ancora a mano.
Quando è meglio pagare un professionista ?
L’AI va bene, ma ci sono casi dove serve l’umano:
- Case di lusso (dove ogni dettaglio deve essere perfetto)
- Ristrutturazioni importanti (per evitare errori costosi)
- Clienti pignoli (quelli che vogliono cambiare 15 volte il colore del divano)
Esempio reale: un’agenzia ha usato un render AI senza controllare: risultato? Una camera con un armadio che occupava tutta la stanza e il letto minuscolo.
Quanto costa tutto questo?
- Solo AI (fai da te): 20-50€ al mese +ore e ore di lavoro di una risorsa in ufficio
- AI + ritocchi manuali: 50-200€ a render – fatto da professionista che sa usare l’Ai, deleghi e ti liberi il tempo
- Render full professionali: 200-500€ – fatto da professionista tutto a mano senza Ai
“Se pensi che sia tanto, considera quanto perdi tenendo un immobile invenduto per mesi.”
Cosa devi fare ora?
- Prova con un immobile “difficile” che non si vende da tempo
- Fai due versioni: una solo AI e una con ritocchi manuali
- Guarda la differenza e decidi se per te basta l’AI o serve di più
Se vuoi vedere esempi concreti di prima/dopo, scrivimi su 📧 info@angelicapiras.it
Conclusione di Angelica Interior Designer
L’AI è uno strumento potentissimo, ma come le boiserie di bassa qualità: se non la usi bene, rischi di ritrovarti con un risultato che fa pena.
La mia soluzione per te:
- Usa l’AI per avere idee veloci. Se hai dipendenti e tempo falli tu, altrimenti affidati ad un professionista che sappia usare l’Ai per farti risparmiare.
- Modifica i render a mano (o affidati a un pro che lo sa fare).
- Non mentire mai ai clienti: un render ai non è una promessa visiva!
Se vuoi la mia lista completa di tool AI con istruzioni passo-passo, scrivimi su 📧 info@angelicapiras.it con “Voglio la guida!”

Contatta Angelica Interior Designer
Contatta subito Angelica tramite whatsapp
I nostri partner di design





























Angelica Piras – Interior designer
Angelica Piras, si distingue come una professionista poliedrica nel mondo del design degli interni. Dopo aver studiato architettura e aver ottenuto riconoscimenti accademici prestigiosi, ha ampliato il suo bagaglio di competenze diventando Ambassador per Archiproduct e socia dell’Associazione Interior Designer Italiani.
Oltre al Piemonte opera anche online in tutta Italia, dedicando il suo tempo a trasformare i sogni di casa in una perfetta realtà.